NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
1 2 3 4

News

Pasqua 2025

Programma Settimana Santa

Vedi tutto il programma...

Leggi tutto...

Solenni Quarantore

Dal 9 al 12 Aprile

Leggi tutto...

Via Crucis

Ogni Venerdì di Quaresima dopo la messa delle 18:00 Via Crucis.

Links Utili

Vangelo del Giorno

San Marco, Evangelista»
Liturgia del giorno »
Colore liturgico:

Dal Vangelo secondo Giovanni

Liturgia delle ore »
    Le opere e i giorni »

    Dal vangelo secondo Giovanni (14,7-14)

    Tra la fede e la preghiera c'è un intimo legame: «La fede - diceva il S. Curato d'Ars - consiste nel parlare a Dio come si parlerebbe a un uomo». L'efficacia dell'apostolo dipende dalla sua fede viva e dalla sua preghiera. La preghiera va fatta in nome di Cristo. Il nome di una persona è la più concisa espressione della sua essenza e della sua personalità. «Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò». Si tratta della preghiera che nasce da un'unione intima con Cristo mediante la carità.
    Dio sa meglio di noi ciò di cui abbiamo bisogno e proprio per questo Egli vuole che glielo domandiamo; poiché Dio è Lui stesso il nostro primo bisogno e pregare Dio è incominciare a possedere Dio. Occorre però essere perseveranti. Noi non siamo perseveranti nella preghiera; ma Dio vuole che lo preghiamo con insistenza e senza stancarci: Egli vuole la dimostrazione della fiducia e della fede (Gerson).

    La preghiera